Casi di Studio

RabbitMQ, cuore pulsante di un sistema affidabile

Questo caso può interessarti se:

hai bisogno di gestire comunicazioni critiche tra servizi distribuiti

vuoi garantire zero perdite di dati nelle tue operazioni mission-critical

stai cercando una soluzione per gestire volumi di traffico crescenti

Orkestro, startup tecnologica con sede a Londra, ha sviluppato una piattaforma che connette i retailer con servizi di corriere specializzati per le consegne dell'ultimo miglio. La loro soluzione permette alle aziende di selezionare i servizi di corriere ottimali, monitorare le consegne locali e gestire le comunicazioni tra driver e clienti, integrando il tutto con le piattaforme ePOS ed eCommerce esistenti.

Obiettivi ambiziosi per una startup in crescita

La priorità era ottimizzare la gestione e l'evoluzione del prodotto per supportare volumi crescenti, implementando processi che garantissero una scalabilità efficace negli anni a venire.

Data la criticità delle operazioni e l'elevato numero di clienti attivi, risultava fondamentale proteggere il core business da qualsiasi rischio di perdita dati.

L'evoluzione della piattaforma doveva inoltre avvenire garantendo continuità operativa, consentendo modifiche e integrazioni senza alcuna interruzione del servizio.

Trasformare le potenzialità in eccellenza

Sebbene RabbitMQ fosse già presente nell'infrastruttura di Orkestro, abbiamo completamente rivisto e potenziato la sua implementazione per sfruttarne appieno le funzionalità, adattandolo alle esigenze di crescita dell'azienda.

Particolare attenzione è stata dedicata alla fault-tolerance: la nuova struttura di producer e consumer garantisce la gestione sicura dei messaggi anche in situazioni critiche, salvaguardando le operazioni aziendali.

L'architettura attuale gestisce oltre 100 code RabbitMQ con performance equilibrate e zero perdite di messaggi dall'implementazione, inclusa la fase di migrazione, mantenendo un uptime del 99,99%.

L'architettura modulare consente alla piattaforma di rimanere operativa anche in caso di malfunzionamenti localizzati. Quando un componente torna online, il sistema recupera automaticamente tutto il lavoro in sospeso grazie alle funzionalità di RabbitMQ.

Un intervento, tre risultati chiave

L'ottimizzazione ha portato miglioramenti significativi in tre ambiti strategici.

Prestazioni che fanno la differenza

Le potenzialità di RabbitMQ, unite all'applicazione di pattern consolidati e best practice, hanno permesso alla piattaforma di Orkestro di mantenere prestazioni eccellenti anche con volumi in costante aumento.

Scalare senza compromessi

Le ottimizzazioni architetturali si sono concentrate sulla capacità di gestire carichi crescenti, aspetto cruciale per Orkestro dove l'acquisizione di un singolo cliente può comportare un raddoppio dei volumi da elaborare.

Un sistema a prova di imprevisti

Un'attenta analisi degli scenari critici, sia attuali che potenziali, ha permesso di sviluppare soluzioni che garantiscono un'evoluzione controllata e sicura della piattaforma.

La strada tracciata

Gli interventi realizzati hanno consolidato RabbitMQ come componente strategico nell'infrastruttura di Orkestro.

From the start, Orkestro's foundations were built on top of RabbitMQ, however, it was recognised it wasn't used to its full potential. With the help of coders51, we've been able to assess and adapt the existing architecture to ensure full and proper use of its features. With the redesign we can now be confident that we don't lose any messages and have a scalable system, which can adapt to our varying traffic.

Daryl Rodrigo
Daryl Rodrigo
CTO
Orkestro

Se desideri una transizione fluida e controllata anche per l'architettura software della tua azienda, possiamo costruirla con te.