Casi di Studio

Trasformare le Operations di uno dei principali Gruppi Media Europei: modernizzazione sicura dei processi critici

Questo caso può interessarti se:

hai bisogno di modernizzare aree operative strategiche

cerchi una trasformazione digitale che preservi il business

vuoi innovare mantenendo la continuità operativa

devi gestire una migrazione complessa minimizzando i rischi

Uno dei principali Gruppi Media in Europa si è rivolto a coders51 per trasformare la gestione delle comunicazioni pubblicitarie della sua divisione operations.

L'obiettivo presentava una sfida significativa: innovare la gestione degli slot pubblicitari, un'area strategica con impatto diretto sul fatturato aziendale. La situazione era particolarmente delicata: il team operations gestiva le comunicazioni con le agenzie pubblicitarie per la pianificazione, basandosi su procedure manuali e software obsoleto.

Era fondamentale mantenere la continuità operativa durante la trasformazione, garantendo al contempo che i report prodotti rispettassero gli elevati standard qualitativi e di brand dell'azienda.

I limiti del sistema esistente

Con la crescita del business pubblicitario del Gruppo Media, il software esistente mostrava criticità sempre più evidenti.

Le procedure manuali richiedevano ore di lavoro e generavano report poco professionali, privi di informazioni cruciali per i clienti.

L'interfaccia disorganizzata richiedeva numerosi passaggi anche per le operazioni più basilari, causando inefficienze e frustrazioni tra gli utenti.

Il software, inizialmente generico e modificato nel tempo per adattarsi alle esigenze di diversi reparti, aveva perso efficacia e non rispecchiava più i reali processi di business del team operations.

Un approccio controllato alla modernizzazione
La nostra soluzione si è concentrata sulla creazione di un nuovo prodotto dedicato, progettato specificamente per le esigenze del team operations. L'approccio si è basato su quattro elementi fondamentali che hanno guidato l'intero processo di trasformazione.
Domain Driven Design e Agile: allineare processi e interazioni
Il primo pilastro è stata l'adozione combinata di Domain Driven Design e metodologie Agile. Il DDD ci ha permesso di modellare il software rispecchiando fedelmente i processi operativi del Gruppo Media: ogni concetto di business è stato tradotto non solo in codice ma anche in interfacce utente che riflettono il modello mentale degli operatori. Questo allineamento tra dominio, codice e interfacce ha ridotto gli errori e reso il sistema naturalmente intuitivo per gli utenti.

L'approccio Agile, con i suoi cicli di sviluppo brevi e il feedback continuo degli utenti, ha garantito che ogni funzionalità rilasciata fosse immediatamente utile e utilizzabile, permettendoci di adattare rapidamente il sistema alle necessità emergenti.
Strategia di migrazione innovativa: vecchio e nuovo in parallelo
Il terzo aspetto cruciale è stata la strategia di implementazione.

Abbiamo progettato una migrazione innovativa facendo coesistere il vecchio e il nuovo sistema in parallelo.

Questo approccio ha permesso agli utenti di utilizzare gradualmente le nuove funzionalità man mano che venivano sviluppate, mantenendo la possibilità di tornare al sistema precedente per le operazioni non ancora migrate.

La transizione è risultata particolarmente efficace perché gli utenti potevano sperimentare i vantaggi del nuovo sistema senza il rischio di interruzioni operative: se una nuova funzionalità presentava problemi, potevano temporaneamente tornare alla versione precedente.

Questo ha consentito di raccogliere feedback immediato in un ambiente di produzione reale e fare interazioni rapide, garantendo una migrazione fluida e senza stress per gli utenti finali.

Stack tecnologico moderno e scalabile

Il secondo elemento chiave è stato l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia per garantire l'affidabilità del sistema:

1. Abbiamo costruito un'architettura event-driven basata su Kafka, che ha permesso di gestire in modo robusto la comunicazione tra i diversi componenti del sistema.

2. L'utilizzo di Debezium ha garantito una sincronizzazione affidabile dei dati tra il vecchio e il nuovo sistema, elemento cruciale per il successo della migrazione.

3. L'utilizzo di test automatici ha assicurato la correttezza del software, permettendoci di sviluppare velocemente senza la paura di introdurre regressioni.

4. L'implementazione sin dall'inizio di pipeline automatiche e ripetibili ci ha permesso di rilasciare in produzione quando necessario e in assoluta sicurezza.

Trasformazione completata: risultati e futuro

La trasformazione ha portato a miglioramenti significativi in tutte le aree operative:

L'efficienza è aumentata drasticamente: operazioni che prima richiedevano ore vengono ora completate in pochi minuti, con una riduzione del 70% nei tempi di elaborazione.

La qualità del servizio è migliorata sensibilmente grazie all'eliminazione quasi totale degli errori manuali e alla produzione di report professionali perfettamente allineati al brand aziendale.

L'interfaccia intuitiva ha guidato gli utenti attraverso i processi, riducendo la frustrazione e aumentando la produttività.

Il successo di questa trasformazione ha aperto nuove opportunità per il futuro.

È in fase di valutazione l'estensione della piattaforma per offrire un accesso self-service ai clienti, permettendo loro di gestire autonomamente le proprie campagne pubblicitarie. La base tecnologica moderna implementata consente una continua evoluzione del prodotto e l'integrazione con nuovi canali e formati pubblicitari.

La collaborazione tra coders51 ed il Gruppo Media ha dimostrato come una trasformazione digitale ben pianificata possa:

Modernizzare processi operativi complessi mantenendo la continuità del servizio.

Aumentare significativamente l'efficienza riducendo gli errori.

Creare una base tecnologica solida per l'evoluzione futura dell'azienda.

Per modernizzare i processi critici della tua azienda senza compromessi e in assoluta sicurezza, ora sai a chi puoi affidarti.